Come prevenire gli incidenti domestici in bagno
Come prevenire gli incidenti domestici in bagno
Incidenti domestici: qualche statistica
In netto contrasto con la convinzione che restare in casa ci tenga al sicuro, mediamente ogni anno circa 3 milioni di italiani rimangono vittime di incidenti domestici.
Un dato che nel 2020 ha visto gli incidenti domestici superare persino quelli stradali.
Si parla sempre di stime, in questo ambito, poiché agli infortuni di lieve entità non segue ricovero e pertanto non vengono denunciati.
Le statistiche sono interessanti e danno importanti spunti di riflessione, utili a prevenire situazioni di rischio. Fermo restando che, spesso, proprio nei contesti dove ci sentiamo più a nostro agio, tendiamo ad abbassare il livello di attenzione. Meno testa tra le nuvole, insieme a qualche accorgimento utile, possono aiutarci a contrastare questo fenomeno, spesso sottovalutato.
Una soluzione per sostituire la vasca: la doccia walk-in
Una soluzione per sostituire la vasca: la doccia walk-in
Nel film Così parlò Bellavista (tratto dall’omonimo romanzo), il personaggio interpretato da Luciano De Crescenzo affermava che la doccia è per gli “uomini di libertà” e la vasca da bagno è per gli “uomini d’amore”. E continuava: “la doccia è milanese perché ci si lava meglio, consuma meno acqua e fa perdere meno tempo; il bagno invece è napoletano: è un incontro con i pensieri, un appuntamento con la fantasia”.
Scommettiamo, però, che il professor Bellavista non conosceva la doccia walk-in, la soluzione che ti presentiamo oggi – perfetta se hai intenzione di sostituire la vasca con la doccia – per avere un bagno più moderno e, in generale, più vicino alle tue preferenze.
Doccia walk-in: cosa significa?
L’espressione “walk-in” può essere tradotta in italiano in diversi modi a seconda del contesto: utilizzato come aggettivo, “walk-in” significa “accessibile”. In effetti, di …
Soluzioni salvaspazio per un bagno piccolo? Attenzione agli accessori
Soluzioni salvaspazio per un bagno piccolo? Attenzione agli accessori
Quali porta asciugamani per un bagno piccolo?
Come sistemare gli asciugamani in bagno: la scelta del porta asciugamani
Come sistemare gli asciugamani in bagno: la scelta del porta asciugamani
Sappiamo che, tante volte, si arriva un po’ stanchi a questo appuntamento: hai ristrutturato il bagno e scelto i rivestimenti, i colori delle pareti, i sanitari e la loro disposizione… e quando pensi di avere ormai finito, si apre il capitolo “accessori bagno” con il paragrafo dedicato alla scelta dei porta asciugamani. Abbiamo preparato questa piccola guida che ti illustra le principali soluzioni per sistemare gli asciugamani in bagno, e ti orienta nella scelta di quella più adatta al tuo spazio e alle tue esigenze. Così sarà tutto più semplice e veloce.
Capitolo primo: porta asciugamani a muro
Partiamo dalla soluzione più classica: i porta asciugamani a muro, quelli che vengono installati vicino al lavandino o al bidet. All’interno di questa macro categoria ci sono diverse tipologie di prodotto tra cui scegliere, poiché il porta asciugamani può essere ...
Dove posizionare gli accessori bagno? Misuriamo!
Dove posizionare gli accessori del bagno? Misuriamo!
Arredare un bagno significa costruire uno spazio su misura per te. Ecco perché, nel momento in cui hai a casa tutti i tuoi accessori e ti prepari a fissarli, devi considerare come vivi il tuo ambiente e quali sono le tue abitudini. Così da avere sempre tutto a portata di mano. Ma dove posizionare gli accessori del bagno? E’ vero che ci sono posizioni e altezze standard a cui di norma ci si attiene per rendere il bagno un ambiente confortevole per tutti, ed evitare, per esempio, che qualcuno debba saltellare per appendere l’accappatoio al gancetto.
Abbiamo preparato quindi una mini guida che ti aiuterà a installare ogni accessorio alla giusta altezza e nella giusta posizione. Srotoliamo il metro e iniziamo a misurare.
Quale altezza per il portasciugamani?
Quando si parla di portasciugamani vige una regola: mai sotto il livello del lavandino! Concorderai ...